In Enoteca Regionale Emilia Romagna si scopre il Centesimino
Il 3 febbraio 2013 dalle 14.30 alle 18.30 un banco d’assaggio dedicato alle differenti versioni di questo rosso prodotto unicamente da 5 aziende faentine
Domenica 3 febbraio all’Enoteca Regionale Emilia Romagna, all’interno della Rocca di Dozza (BO),si assaggia un vino romagnolo la cui produzione si concentra nella prima collina a sud di Faenza, il Centesimino. In passato questo rosso semi-aromatico era uno dei tanti vitigni rossi a cui i contadini davano il nome di Savignon, con una generalizzazione e una storpiatura tutta romagnola del francese Sauvignon. Quando negli anni ’40 il faentino Pietro Pianori, detto Centesimino, fu incuriosito da una strana vite piantata in un cortile del centro cittadino, di questo vitigno non vi era più memoria. Il Centesimino è stato riconosciuto nel 2004 come varietà a se stante e oggi è vinificato da 5 aziende. Il 3 febbraio l’appuntamento con il Centesimino più giovane, quello maturo affinato in barrique, il passito e il brioso spumante è a Dozza dalle ore 14.30 alle 18.30. Tre assaggi di vino e uno di stuzzicheria Euro 6,00.
Enoteca Regionale Emilia Romagna
Piazza Rocca Sforzesca 6/a
40060 Dozza (BO) Italy
tel. 0542 678089
e-mail info@enotecaemiliaromagna.it
www.enotecaemiliaromagna.it
Facebook www.facebook.com/EnotecaRegionaleEmiliaRomagna
Twitter@EnotecaEmRom
Devi accedere per postare un commento.