Short Stories, il nostro “cavallo di battaglia” compie esattamente 5 anni, quindi ecco il 13° numero che casualmente apre anche la stagione editoriale 2013 per Edizioni Scudo, e lo fa con un tema controverso, difficile, intrigante e a tratti scabroso: l’amore oscuro.
È difficile ammetterlo, anche se tutte le evidenze sembrano dimostrarlo, ma quella che noi usiamo come parola “amore” rimanda a significati molto diversi tra loro seppure a volte concomitanti o coabitanti. Uno è riferito a una forza luminosa che ci conduce al meglio che possiamo essere, che ci porta al dono di noi stessi senza nulla chiedere in cambio; l’altro, l’amore oscuro, di cui ci occuperemo in maggioranza in questo numero di Short Stories è una forza primigenia, primo motore dell’evoluzione animale, che spinge egualmente gli uomini verso infuocati entusiasmi e passioni, anche se esse non sempre lo conducono su facili sentieri.
E la sua espressione più evidente è la sessualità, prodigiosa invenzione della natura per spingere le creature a replicarsi e variare il più possibile l’intreccio genetico che conduce all’evoluzione delle specie.
In questa antologia autori come Fabio Calabrese, Claudio Foti, Lukha Kremo Baroncinij insieme a Nila Lucchini, o il nostro editor Giorgio Sangiorgi, affrontano il tema da un punto di vista sociologico. Altri invece dal suo lato paradossale, come fa lo spagnolo Ramón San Miguel o il nostro Diego Di Dio e Claudio Chillemi.
Ciò che però più di ogni altra cosa sembra colpire i nostri autori è la fascinazione che la forza dell’amore oscuro produce sull’animo degli uomini, spesso attraverso la fatale attrazione per l’oggetto dei propri desideri che diviene mania, ossessione, insania e perversione, in un intreccio che ci conduce a quell’eros e tanatos, quel rapporto tra la vita e la morte che per noi è ormai una comune espressione proverbiale. Quindi autori come Raffaele Olivieri, Elvezio Sciallis, Marco Bellomo, Luca Nisi, Gianluca Napolano, Franc‘O’brain, Michele Miglionico, Mauro Meucci, letteralmente si perdono nell’adorazione della persona desiderata. Più concentrati nel rapporto tra erotismo e morte invece Giampietro Stocco e Cosimo Crea.
Non potevano mancare su Short Stories anche racconti che, senza discostarsi dal tema centrale, testimoniano la recente rinascita al femminile dei racconti di esseri maledetti, abbiamo quindi due bei racconti delle gemelle Orlandi e di Connie Funari.
Ma come sempre non tutti i racconti di Short Stories sono obbligati al tema centrale, e quindi inseriamo racconti Paolo Ninzatti, Pierluigi Selvatici, Claudio Tanari J. W. Braid e Polly Russell.
E poi, chi potrebbe dire in questo numero quali sono i racconti a tema e quali non lo sono? In fondo l’amore, luminoso o oscuro che sia, non sottende ogni cosa di questo universo?
– Copertina a colori di Luca Oleastri, illustrazioni interne in B/N di Luca Oleastri e Giorgio Sangiorgi, 222 pagine, dimensione 15.2 x 22.9 cm – rilegatura termica – libro stampato –