MARGRAF: Townhouse New York – 45 East 74th Street
Arte e architettura si fondono perfettamente con lo stile e l’eleganza caratteristica dello storico Upper East Side di New York, nella Townhouse 45 East 74. L’edificio trae ispirazione dalle icone italiane classiche del periodo rinascimentale e si integra con il design contemporaneo, creando al suo interno ambienti e atmosfere caldi e suggestivi.
Posizionata tra Park e Madison Avenue, la Town House si trova nel cuore della storica “Gold Coast” di Manhattan, poco distante da Central Park.
Originariamente costruita nel 1879, questa spettacolare abitazione di 5 piani, un secolo dopo, è stata reinventata, ristrutturata e tecnologicamente trasformata in una delle più affascinanti e all’avanguardia residenze di Manhattan, con piscina, SPA, palestra, terrazza panoramica e un’esclusiva wine cellar. L’intervento è stato approvato dall’ufficio tecnico del comune di New York, in quanto la palazzina è soggetta a vincolo storico artistico.
La facciata ventilata con struttura in acciaio inox, appositamente studiata dai tecnici Margraf, è completamente rivestita da conci di marmo Calizia Capri e presenta uno stile neo-classico, con colonne doriche, cornici e frontoni tagliati da solidi elementi monolitici, così come il portico d’entrata con timpano sostenuto da due colonne massicce in stile dorico, portali e finestre, che ne completano la struttura.
Lussuosi gli interni caratterizzati da spaziose zone living, dotate di ampie finestre che permettono l’ingresso di una grande quantità di luce naturale. La palazzina è inoltre dotata di un giardino privato unico nel suo genere a Manhattan.
Committente / proprietario / developer: Morabito Properties L.L.C.
Tipologia intervento: intero rivestimento esterno e parte del rivestimento interno in marmo.
Prodotto utilizzato: marmo Calizia Capri. Pietra naturale di colore bianco crema, caratteristica per la sua grana fine e media, facilmente lavorabile. Materiale disponibile solo in lastre o blocchi per lavori su misura; non disponibile nella gamma modulare standard.
Finitura: finitura esterna spazzolata a mano – finitura interna levigata a pelle d’uovo.
Quantità materiale utilizzato: circa 50 m3 di marmo Calizia Capri.
CALIZIA CAPRI
Peso specifico Specific weight |
2700 kg/ m³ |
Coefficiente di assorbimento Absorption coefficient |
0,2 %
|
Porosità apparente Apparent porosity |
0,5 % |
Resistenza a compressione Compressive strength |
857 kg/cm² |
Resistenza a compressione dopo congelamento Compressive strength after freezing |
794 kg/cm² |
Resistenza a flessione Bending strength |
1,71 kg/cm³ |
Resistenza al consumo Frictional wear Test |
2,58 mm |
Resistenza all’impatto Impact test |
30 cm |
Descrizione macroscopica Macroscopic description
|
Pietra di grana fine e media, di colore bianco crema. Limestone with fine or medium grain, creamy white colour. |
Descrizione microscopica Microscopic description
|
Accumulazione di fossile e intraclasto micritico in matrice esparitica. Accumulation of fossil and micritic instraclasts in a sparitic matrix. |
I dati tecnici, provenienti dai cavatori, possono presentare imprecisioni o essere incompleti, vanno quindi considerati puramente indicativi. La MARGRAF Spa non si assume nessuna responsabilità in merito.
A proposito di Margraf
La storia di Margraf – in origine Industria Marmi Vicentini – ha inizio nel 1906 in provincia di Vicenza, a Chiampo, e si caratterizza, fin dalle origini, per una spiccata attenzione alla ricerca e all’innovazione tecnologica e, soprattutto, per la stretta collaborazione con prestigiosi architetti internazionali. Oggi, dopo più di 100 anni, l’Azienda si inserisce di diritto tra i leader a livello mondiale del settore. Estrarre con sapienza il marmo dai propri giacimenti per trasformarli in levigate lastre o in piccole marmette, offrire una vastissima gamma di pregiato materiale e di prodotti di eccellenza per l’edilizia e l’architettura (dai rivestimenti interni alle facciate esterne, fino agli elementi d’arredo, dal bagno alla cucina) sono solo alcuni dei plus che hanno reso Margraf conosciuta e apprezzata nel mondo. Il tutto senza perdere di vista il rispetto per l’ambiente, ma anzi investendo in tutti quegli interventi capaci di ridurre ogni tipo di danno ambientale: dalle attrezzature tecnologicamente più avanzate ai progetti di recupero del paesaggio, fino ad un forte investimento nel risparmio energetico e nel ricorso a risorse rinnovabili. Passato e presente si fondono perfettamente in Margraf: un’azienda d’eccellenza che si proietta con forza ed entusiasmo verso il futuro.
www.margraf.it
www.facebook.com/pages/Margraf.Industriamarmivicentini
Devi accedere per postare un commento.