Il ruolo del Consorzio Tutela Lugana Doc è da oggi ancora più rilevante e rafforzato. Grazie infatti al riconoscimento delle funzioni “Erga Omnes” ottenuto dal Ministero delle Politiche Agricole con DM 15128 del 4 luglio 2012, la Doc del Basso Garda diviene ancor più il punto di riferimento per i produttori del Lugana e gli operatori della filiera. Tale riconoscimento è tanto prestigioso quanto importante, e fa si che le attività del Consorzio si avvalgano del contributo non più solo delle aziende socie ma anche di tutti coloro che producono vino Lugana.

Interessanti gli eventi in programma da qui alla fine dell’anno: come l’immancabile partecipazione al Salone del Gusto di Torino, dal 25 al 29 ottobre, dove la Doc presenterà in degustazione i propri vini e il nuovo Presidio in collaborazione con l’ Associazione Slow Food dedicato al Carpione: un salmonide d’acqua dolce tipico delle acque del Garda la cui esistenza è seriamente minacciata dal pericolo di estinzione e necessita quindi di un intervento deciso e urgente di salvaguardia. A seguire, la splendida cornice dell’Hotel Westin Palace di Milano, ospiterà il 26 novembre prossimo la degustazione di Lugana: ben 31 aziende produttrici interverranno presentando le proprie etichette e offrendo ai convenuti un’esperienza sensoriale imperdibile. L’evento è ideato in collaborazione con l’ Associazione Italiana Sommelier Lombardia.
www.consorziolugana.it