Domenica 28 ottobre alle 11.00 in sala Ratti a Legnano con il duo arpa-vibrafono Fiorucci e D’Antonio parte la quattordicesima edizione degli Aperitivi in concerto, organizzati dall’Amministrazione comunale, l’Orchestra Haydn e con il supporto della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate. L’ingresso è libero
I prossimi appuntamenti degli Aperitivi in concerto sono:
Domenica 11 novembre, Daniela Cammarano, violino e Alessandro Deljavan, pianoforte: musiche di Beethoven e Franck
Domenica 18 novembre, Fabio Ravasi, violino, Gianni de Rosa, viola e Paola Poncet, fortepiano: musiche di Schumann, Mendelssohn, Mozart
Domenica 25 novembre, Marcos Madrigal, pianoforte: musiche di Bach – Busoni, Granados, Ginastera, Samuell, Cervantes, Moleiro, Vitier, Lecuona
Di seguito il profilo degli artisti
Il VibraHarp Duo nasce nel 2008 dall’incontro di due musicisti, Maria Chiara Fiorucci e Fabrizio D’Antonio con il desiderio di fondere due strumenti particolari e l’intenzione di offrire al pubblico un repertorio nuovo e accattivante grazie a una formazione insolita. Il repertorio, che spazia dalla musica classica-contemporanea al latino-americano e al jazz, è costituito da brani appositamente composti per questo tipo di duo, oltre che da arrangiamenti e adattamenti. Maria Chiara Fiorucci arpa Ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio di Musica di Perugia, dove si è diplomata e laureata in Discipline Musicali con indirizzo interpretativo sotto la guida del M° S. Binazzi e M° M. Fogagnolo. Si perfeziona con le arpiste J. Liber, V. Tarrete e L. Prandina. Dal 2008 si dedica anche allo studio del repertorio jazzistico perfezionandosi con l’arpista Park Stickney e il pianista Giovanni Ceccarelli. Nel 2012 per Umbria Jazz si esibisce con la Ryan Truesdell Eastman Jazz Orchestra. Ha collaborato, come prima arpa, al Project Orchestre Europèenne 2007 con l’Orchestra Sinfonica di Perugia e dell’Umbria, l’Orchestra Sinfonica della Filarmonica di Lviv, Conservatorio di Oberlin (USA), Seoul Central Symphony Orchestra, Moscow Symphony Orchestra, Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari. Collabora inoltre con l’Orchestra Sinfonica di Roma diretta dal M° F. La Vecchia, con cui ha effettuato una tournée in Austria.
Fabrizio d’Antonio vibrafono Si diploma al Conservatorio di Perugia in strumenti a percussione nel 1996 con il massimo dei voti con A.Caggiano, R.Balbinutti e G.Romanenghi e nel 2009 in jazz con P. Di Sabatino e N. De Rose. Sta perfezionando lo studio del vibrafono jazz con Andrea Dulbecco e di armonia e improvvisazione con Daniele Mencarelli. Come timpanista collabora con l’Orchestra Umbria Symphonietta, con l’Orchestra Symphonia Perusina, con l’Orchestra Stabile di Como, con l’Orchestra Sinfonica di Perugia, con l’Orchestra Filarmonica dell’Umbria, con l’Orchestra Sinfonica dell’Emilia Romagna e l’ Orchestra del Teatro dell’ Opera di Roma. È tra i fondatori dell’ensemble Tetraktis-Percussioni di Perugia con cui vanta partecipazioni al Festival dei Due Mondi di Spoleto e al festival “Luigi Nono” di Trieste. Insegna Strumenti a percussione e Batteria jazz presso il Conservatorio “F.Cilea” di Reggio Calabria.